Come trovare gli hashtag più rilevanti per il tuo pubblico

Matteo MartinelliUncategorizedLeave a Comment

[GUIDA RAPIDA] Quali metodi per trovare gli hashtag migliori per le dimensioni dell’account e il pubblico target?

Instagram è cambiato molto in questi mesi ma una cosa è rimasta sempre costante: l’importanza della ricerca degli hashtag giusti. E’ però fondamentale stabilire quale sia la scelta migliore per il tuo pubblico target!

Vi mostrerò infatti 2 screenshot di un mio account personali: uno con la scelta giusta degli hashatag e uno con hashtag errati (anche se relativi alla medesima nicchia).

Se guardate in fondo alla pagina delle statistiche vedrete quante persone hanno visualizzato il post in base agli hashtag.

Anche se il numero di piace è inferiore, i fattori che incidono in questo caso possono essere:

  • da quanto tempo è stato pubblicato il post (anzianità post)
  • valore del post (è virale o comunque di alto livello?)

Perché gli hashtag sono dunque così importanti? Perché permetteranno di aumentare il numero di persone che visualizzeranno il post (Reach) e ovviamente una parte di essi metteranno anche Mi Piace al tuo post e magari ti seguiranno:

MIGLIORI HASHTAG => AUMENTO REACH => AUMENTO LIKES => AUMENTO FOLLOWERS

Bene ora che hai capito l’importanza degli hashtag per aumentare il numero di persone che visualizzeranno il post e metteranno Mi Piace, ti mostrerò 3 modi per ricercare efficacemente gli hashtag in Instagram. Scopriamoli!

Metodo 1 – Analisi della concorrenza

Questo è il metodo di ricerca hashtag di gran lunga più dispendioso in termini di tempo

  • Analizza i tuoi concorrenti diretti e stabilisci quali hashtag utilizzano.
  • Valuta quali post hanno il più alto livello di coinvolgimento o engagement e guarda quali hashtag che non hanno coinvolgimento così elevato: sono uguali o diversi?
  • Dopo averlo fatto, fai clic su questi hashtag e controlla i primi 9 post per l’hashtag. Guarda a chi piacciono le foto; queste persone sono il tuo pubblico attuale? Sono le persone che desideri usare come target? Se la risposta è sì, hai trovato un buon hashtag da usare. 

Ripeti questa procedura finché non avrai a disposizione una vasta libreria di hashtag a cui puoi fare riferimento per i tuoi diversi post. 

Previsioni sul metodo: 
Tempo: 2/10 
Risultati: 6/10 
Scalabilità: 3/10 (se si utilizzano più account) 

Metodo 2 – La strategia “a scala”

Un altro metodo per decidere quali hashtag scegliere è quello di utilizzare la “strategia a scala”. Parti con l’analizzare i post dei tuoi competitor di riferimento e individua un vasto gruppo di hashtag. Cerca per ogni hashtag il numero medio di Mi Piace che totalizzano i post più performanti con quel hashtag.

Quindi seleziona 10 hashtag con un numero medio inferiore al numero medio dei tuoi Mi piace, poi 10 hashtag con una quantità simile di Mi Piace ai tuoi post. Infine 10 hashtag che hanno un coinvolgimento molto più alto dei tuoi post.

Questo metodo funziona rendendoti facilmente classificato sui piccoli hashtag. Questo invia segnali positivi sul tuo post all’algoritmo di Instagram. Spesso, salirai come su una “Scala” e presto arriverai agli hashtag di medie dimensioni prima di salire sul gradino finale per poi classificarti sugli hashtag che hanno un coinvolgimento molto più alto di te nei loro post migliori. 

Attenzione: prima di raggiungere gli hashtag con numero medio di Mi piace alto sarà fondamentale avere:

  • un contenuto virale o comunque di alto valore
  • una buona reach del post che può anche derivare una buona base di followers organica

Previsioni sul metodo: 

Tempo: 6/10 

Risultati: 4-7 / 10 secondo quanto rilevanti sono gli hashtag che scegli 

Scalabilità: 6/10

Metodo 3 – La ricerca con l’intelligenza artificiale

Questo è sicuramente il metodo più efficace e efficiente in termini di tempo, perché utilizza una combinazione dei due metodi sviluppati sopra. 

Il problema infatti era che era organizzarsi con i metodi precedenti in maniera manuale è troppo dispendioso in termini di tempo e sebbene è possibile formulare ipotesi plausibili, non si riesce mai a capire veramente se si sta raggiungendo il target di riferimento. 

Per fortuna è presente una piattaforma online che fa tutto per noi: si chiama Flick

Ma cosa fa Flick? Flick sfrutta l’intelligenza artificiale organizzando gli hashtag come se fosse una mappa mentale e associa gli hashtag che sono più spesso utilizzati insieme indicando però anche dati sul numero di post e sul numero medio di likes di ciascun post. 

Flick: il migliore tool di ricerca per la ricerca degli hashtag su instagram

Perché è così importante il numero di post? Perché a parità di numero di likes medio un numero basso di post ci dirà che la competizione per salire nella explore page sarà inferiore e quindi si potrà aumentare esponenzialmente la visibilità del post e se il contenuto è di valore anche il numero di “Mi Piace”.

In altre parole Flick analizza:

  1. Quali hashtag sono più spesso usati insieme nei migliori post
  2. Quali hashtag condividono lo stesso pubblico e gli stessi utenti

Inoltre, è possibile filtrare le ricerche in modo da poter applicare anche il metodo “a scala”.

il filtro di ricerca dei migliori hashtag per instagram

Si può infatti dire io voglio quali hashtag hanno un minimo o un massimo di “Mi Piace” perché si può filtrare in base alla dimensione degli hashtag e del coinvolgimento medio nei loro post principali.

Revisione del metodo Tempo: 10/10 
Risultati: 8/10 
Scalabilità: 9/10 

Se vuoi maggiori informazioni su questo strumento vai al sito: https://hashtags.fillistudios.com/

(Numero totale di visite: 1.191)
Matteo Martinelli
Esperto in strategie di digital marketing e marketing turistico. Consulente di webmarketing con esperienza pluriennale e lavora nel mondo del turismo da più di un decennio nelle realtà turistiche del Trentino.
Oltre a questo è anche content creator su svariati canali social.
Maggiori info sul profilo Linkedin: it.linkedin.com/in/martinellimatteo