Web marketing turistico

Matteo MartinelliUncategorizedLeave a Comment

webmarketing turistico

Cos’è e quando è necessario?

Per web marketing turistico si intende l’insieme di tutte le strategie di promozione online dedicate agli hotel, camping, B&B, tour operator e aziende che operano nel settore del turismo su Internet.
Avere una strategia di digital marketing turistico è essenziale per migliorare la comunicazione della tua struttura ricettiva, essere in contatto con i clienti, mettere in evidenza la tua hotel value proposition, rinforzare la tua presenza online e realizzare maggiori ricavi aumentando il tasso delle prenotazioni.

Sembra facile, ma non lo è. E’ sempre consigliato chiedere una consulenza ad una agenzia specializzata in digital marketing per il turismo e affidarti ad esperti che ti affianchino e analizzino le criticità e nella pianificazione della strategia di marketing.

Come sviluppare una strategia di Web marketing turistico

Ogni struttura ricettiva ha le proprie particolarità, i suo segmento di clientela su cui puntare e quindi obiettivi diversi a cui puntare. Non c’è un marketing mix per gli alberghi che sia sempre efficace per tutti. Per trovare la giusta strategia di web marketing turistico, il primo passo da fare è l’analisi della struttura in toto.
In questa fase dovrà emergere la unique selling proposition (USP) ovvero l’offerta distintiva della struttura ricettiva e come si posiziona sul mercato turistico e a quale target si rivolge.
Come identificare il pubblico obiettivo corretto per un piano di web marketing? Esaminando soprattutto il mercato di riferimento senza trascurare lo studio della concorrenza. Con i dati e gli elementi raccolti Si potrà procedere a fare un’analisi SWOT, essenziale per identificare i punti di forza e di debolezza della struttura, ma anche quali opportunità di mercato sfruttare e quali minacce potranno interferire per il miglioramento del business.
Stabilito il posizionamento sul mercato, si passa allo studio del pubblico al quale ci si vuole rivolgere, comprenderne i suoi bisogni, come venire incontro alle sue esigenze, e soprattutto come intercettarlo. Quindi si avranno chiari gli obiettivi da raggiungere del nostro piano di marketing per hotel tramite gli strumenti più adatti al caso. Alcuni potrebbero essere aumentare la visibilità, raggiungere nuovi clienti, oppure sviluppare proposte specifiche per la clientela fidelizzata: le soluzioni da adottare potranno essere diverse, alcune anche con un approccio multicanale.

La strategia nel webmarketing turistico è tutto

Piano di web marketing turistico

Dopo la fase di analisi, si passa a quella di pianificazione delle attività di pubblicità per hotel riportate nella strategia.
Le iniziative di web marketing turistico vengono normalmente distribuite su uno o più canali:

  • SEO: ovvero l’ottimizzazione del sito web del hotel su google, obiettivo fondamentale per essere trovato online su tutti i motori di ricerca;
  • Google Adwords o Ads: l’attivazione di campagne a pagamento per una maggiore visibilità su Google per posizionarsi con i propri annunci in cima ai risultati del motore di ricerca. Iniziativa molto efficace per attirare più visitatori sul tuo sito web per hotel e far crescere il tasso di prenotazione;
  • Social media: per mantenere un contatto con i clienti e generare traffico, tramite contenuti organici (pubblicazione non a pagamento) e l’advertising (pubblicità a pagamento);
  • E-mail marketing: strumento utile per tenere sempre aggiornati i clienti sulle novità e le offerte che riguardano la struttura e fidelizzarli.

Ultimo ma non meno importante è monitorare sempre le campagne tramite le statistiche di google analytics che ti permetteranno di controllare la performance delle attività di promozione del hotel.

Seo per hotel: l’importanza del posizionamento del sito hotel nel web

Per migliorare la tua presenza sul web è indispensabile che tu sia effettivamente presente su internet. Sembra ovvio, no? Eppure ci sono ancora strutture ricettive che non hanno un sito web o è molto vecchio e non aggiornato. Quindi prima di tutto è necessario dotarsi di un sito web per hotel, meglio se fatto da una web agency specializzate nel settore turistico o aggiornarlo ove possibile. Il sito deve presentare adeguatamente la struttura ricettiva e comunicare i propri aspetti distintivi in maniera incisiva e convincente. E’ qui che entra in gioco la SEO (Search Engine Optimization) che farà posizionare tra i primi risultati di ricerca su Google il sito web turistico in maniera organica (cioè non a pagamento come abbiamo detto prima).
Per ottimizzare un sito per i motori di ricerca bisogna intervenire sul codice di quest’ultimo ovvero sui tag html, ma anche sui testi delle pagine che lo compongono andando a inserire le migliori keyword di interesse per la struttura, che dovranno essere scelte attentamente tramite software specifici, valutandone i relativi volumi di ricerca e livello di concorrenza, oltre che alla pertinenza degli argomenti.
Altrielementi che devono essere necessariamente ottimizzati insieme alle keyword sono Tag title, meta description, tag img alt text, H1 e H2, tenendo sempre a mente che alla parte tecnica SEO va affiancato anche un linguaggio accattivante che catturi l’attenzione dell’utente e clicchi sul risultato che compare nella SERP, ovvero l’elenco delle pagine selezionate da Google per una data ricerca.
Dato quindi che Google valuta positivamente i siti web che hanno contenuti originali, ben scritti e utili, in fase di elaborazione del copywriting, è importante non duplicare testi da altri siti o anche da quelli presenti nel tuo sito web, redando sempre testi unici.
Per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca vanno tenuti presenti anche aspetti come la user experience ovvero la facilità nel navigare un sito in maniera fluida e senza intoppi sia da desktop che da mobile (a questo proposito ricorda sempre che il tuo sito deve essere responsive), la velocità di caricamento (più un sito è veloce e meglio si posiziona) e i protocolli di sicurezza del sito web (è fondamentale che un sito abbia un certificato SSL e un protocollo di sicurezza di tipo https://)

Un buon posizionamento SEO per un sito di un hotel è imprescindibile

Promuovere un hotel con Google Ads (ex Google AdWords)

Google Ads è la piattaforma di advertising (pubblicità online) più diffusa per le strategie di web marketing per hotel. Ha dei costi contenuti, se lo si utilizza con perizia e conoscenza. Permette la creazione e la distribuzione di annunci pubblicitari che l’utente visualizzerà durante la navigazione sulle reti Google.
Le due principali tipologie di campagne pubblicitarie sono il pay per click (PPC) o gli annunci sulla Rete Display di Google (ovvero la presenza di banner grafici sui siti partner di Google).
Il metodo pay per click permette, tramite degli annunci pubblicitari di testo, di intercettare gli utenti che staranno cercando su google determinate paroli chiave come ad esempio nome del Hotel (es. Hotel Hedelweiss) oppure quelle della destinazione turistica + hotel (es. Hotel 3 stelle a Madonna di Campiglio).
Invece, gli annunci della rete display fanno parte di una strategia di web marketing che permette di intercettare gli utenti su siti partner di Google mostrando loro dei banner grafici che si attiveranno in base ai loro interessi ed alle loro ricerche o alle pagine che hanno visitato. Un utente che ricerca “vacanze in Trentino” sulla rete di Google, quindi, verrà intercettato dai banner pubblicitari che faranno riferimento alla sua ricerca ed alla sua navigazione, probabilmente realizzati e sponsorizzati da un Albergo trentino.
Non è difficile capire quindi che per un efficace piano di azioni web marketing turistico Google Ads è uno strumento primario, o addirittura essenziale.

Il mio consiglio è quello di non improvvisarsi con Google Ads perché c’è il rischio di sperperare velocemente il budget pubblicitario senza ottenere risultati rilevanti. All’inizio è sempre importante farsi affiancare da un consulente di webmarketing che potrà impostare correttamente le campagne pubblicitarie degli annunci di Google Ads per poi monitorarle e, se necessario, procedere con l’ottimizzazione periodica delle stesse. L’alternativa è farvi un corso di SEA (Search Engine Advertising) per imparare i principi e le tecniche per sfruttare al meglio le opportunità della Keyword Advertising e Display Advertising.

Email Marketing: perché è importante nel piano di webmarketing turistico?

Non tutti sanno che nel web marketing (e anche nel web marketing turistico) l’email marketing è forse la strategia di digital marketing a più alto ritorno di interazione e quindi anche un alto ROI, il ritorno d’investimento.
Le tipologie di DEM – direct email marketing per hotel – sono tantissime, e possono variare per quanto riguarda la parte grafica o per quanto concerne la scelta della piattaforma per la realizzazione e l’invio delle campagne di e-mail marketing per hotel. È fondamentale che l’intera strategia di web marketing per hotel tenga conto dell’importanza dell’email marketing. Per questo motivo si consiglia di prevedere lo strumento email all’interno della strategia digital per l’attività turistica in questione, mettendolo al centro del progetto di marketing online.
I contatti che hai ottenuto grazie all’utilizzo di tecniche di marketing digitale di inbound marketing, il content marketing, social media e pay per click potranno finalmente avere un valore monetizzabile grazie all’email marketing previsto all’interno del piano di web marketing per l’hotel.  La strategia di DEM marketing è tanto più efficace quando è avvenuta una profilazione del proprio database mail perché permetterà di inviare il messaggio solo a coloro che potrebbero essere più interessati e aumentarne così l’efficacia e il ritorno d’investimento. Inoltre, più mail verranno collezionate e più utenti a cui rivolgersi ci saranno. Questo significa più occasioni per generare interesse e più possibilità di generare prenotazioni o conversioni. È fondamentale, quindi, che le e-mail raccolte siano di utenti realmente interessati all’offerta del hotel; utenti che in precedenza hanno compilato il form di richiesta informazioni, o a cui si hanno inviato dei preventivi oppure che hanno deciso di iscriversi alla newsletter informative sul sito web del Hotel. Sono quindi molti i fattori che concorrono a rendere efficace una strategia di E-Mail Marketing per hotel all’interno di una pianificazione di web marketing turistico.

Social Media Marketing: il valore dell’engagement nel web marketing turistico

Il Social Media Marketing per Hotel e strutture ricettive è una delle più utili ed efficaci attività di web marketing.
All’interno di un piano di web marketing per Hotel i social media servono generalmente a creare una community di appassionati alla propria azienda e a coinvolgere un sempre maggior numero di utenti; il social media marketing infatti è una tecnica di marketing fondamentale per la diffusione di contenuti tramite un efficace storytelling inserendo novità del hotel, eventi e perché no, anche offerte. Per intercettare un grande numero di utenti è necessario proporre dei contenuti ingaggianti e di qualità, magari un video accattivante o una bella immagine della struttura o della zona dove si trova. Successivamente si proverà a coinvolgere gli utenti più propensi alla conversione, nel nostro caso, alla prenotazione delle proprie vacanze.

I social media sono molto importanti per mantenere il contatto coi clienti

Attività supplementari di web marketing turistico

Oltre alle attività che abbiamo appena visto per un’efficace strategia di web marketing per hotel è opportuno prevedere nel piano d’azione anche le seguenti attività:

  • Inboud Marketing (attività marketing che attirino i clienti),
  • Content Marketing (creazione di contenuti testuali ed audiovisivi),
  • Raccolta di contatti (Lead Generation)

Inboud Marketing: la calamita per i clienti

Inbound Marketing è macro insieme di attività di web marketing e racchiude quindi anche le altre due attività. Il suo scopo è attirare gli utenti e stimolarli ad interagire con i touch points della struttura (sito, social media, email, telefono ecc.). E’ incentrato sul farsi trovare da nuovi clienti, attraverso la creazione e distribuzione di contenuti (articoli, immagini, video, gif, etc.) e di pubblicità. L’inbound marketing è una delle tecniche di web marketing turistico più utilizzata negli ultimi anni per trovare nuovi potenziali clienti, ovvero gli utenti che hanno interagito con i contenuti pubblicati dal hotel o che sono stati coinvolti in altre azioni di marketing dedicate, come ad esempio l’email marketing con invii DEM. L’obiettivo di questa attività di marketing è quello di trovare nuovi potenziali clienti, spesso svolgendo una vera e propria profilazione per età, provenienza geografica, predisposizione alla spesa ed interessi. Questo viene fatto perché l’obiettivo finale di una perfetta strategia di inbound marketing è intercettare quei potenziali clienti interessati al prodotto o all’offerta che l’azienda turistica propone sul mercato. L’inbound marketing per hotel dopo aver collezionato contatti in target e averli trasformarti in clienti mirerà poi a trasformarli a loro volta in diffusori del messaggio, tramite il passaparola, come veri e propri promotori del hotel.
Per realizzare una corretta strategia di inbound marketing sono necessari software e tecniche di web marketing avanzate, per cui è consigliabile riferirsi a un consulente specializzato in marketing per il turismo e per strutture ricettive. Infatti, non solo è necessario che si conoscano i software, ma anche le relative implementazioni e integrazioni all’interno del sito web dell’azienda, e tutti i necessari step che portano all’automatizzazione dell’acquisizione del contatto (la cosiddetta lead generation).

Content Marketing: uno strumento per catturare l’attenzione dei clienti

Il Content Marketing come dice il nome stesso, è il marketing dei contenuti, ovvero quell’insieme di tecniche e strategie che, tramite sia l’inserimento di testi e materiale audio-video all’interno del proprio sito sia tramite la diffusione di articoli del blog, contenuti editoriali generici, immagini, video, ecc. permette alla azienda turistica di posizionarsi con il proprio brand, i valori ed appunto i suoi contenuti in maniera capillare su internet.

Inoltre, inserire contenuti sul proprio sito come si diceva porta uno dei benefici nascosti del content marketing, ovvero quello di poter migliorare il posizionamento del sito web stesso in ottica SEO. La regola aurea è quella di fornire sempre contenuti di valore a Google, siano essi immagini oppure articoli del tuo blog turistico. Google ti premierà in termini di posizionamento sulle SERP (pagine dei risultati google).

Invece, per quanto riguarda i contenuti come immagini, fotografie, video, gif, infografiche vengono anch’essi utilizzati come arma di marketing. Coloro che interagiranno con questi contenuti, che ne resteranno incuriositi, si metteranno poi in contatto con l’hotel, diventando quindi dei Lead. 


Infatti, l’obiettivo del content marketing è ingaggiare e suscitare l’interesse dell’utente, attraverso la creazione e distribuzione di un qualsiasi contenuto accattivante.
In una strategia di web marketing turistico è importantissimo considerare il content marketing come una delle leve principali per accrescere il database email. Quindi uno dei primi obiettivi di coinvolgere l’utente con inbound marketing è la lead generation.

Lead Generation: la raccolta delle email dei clienti

Lead Generation è un’attività di inbound marketing nel web marketing turistico che mira a collezionare “lead”, ovvero contatti profilati interessati all’offerta del tuo albergo o della tua azienda turistica. Collezionare lead è il primo passo per poter successivamente integrare altre strategie di marketing online, come l’email marketing ed il remarketing;

Per lista si intende un database profilato con indirizzi e-mail, nome, cognome, magari il numero di telefono e, nel caso di un hotel, le preferenze di soggiorno, hobby ecc.

Tramite l’Email Marketing e con altre strategie e strumenti di web marketing turistico è possibile portare gli utenti presenti nella lista alla conversione finale: da utente interessato a cliente. Molti infatti snobbano l’email marketing, ma questa è una delle attività con maggior ritorno in termini di conversione ed efficacia rispetto es. ai social media.
Ma come si crea una lista? Chiedendo all’utente di compilare un form di contatto sul sito o su altre piattaforme (ad esempio Facebook), magari proponendo la sua compilazione al termine di un bell’articolo interessante dove l’utente è più propenso a compiere l’azione.

Il remarketing è uno degli strumenti più efficaci nella strategia di webmarketing turistico

Il Remarketing: l’asso nella manica del web marketing per hotel

Il Remarketing, o retargeting, è una attività di web marketing avanzata, che traccia chi ha interagito online con il sito del hotel e gli ripropone un annuncio pubblicitario. Il remarketing è usato da pochi ma è alla portata di tutti ed ha reso grandi le agenzie di viaggio online (OTA) come Booking.com, Expedia, Airbnb ecc.
Il funzionamento del remarketing è piuttosto semplice: i codici Java Script all’interno del sito, come ad esempio il Pixel Code di Facebook o il Codice di Remarketing di Google, registrano tutti gli utenti che visitano le pagine web, come ad esempio quelle dedicate alle offerte oppure al Booking Engine.

Grazie ai codici Javascript sul sito si potrà scegliere di catalogare il pubblico in differenti segmenti. Ad esempio, tutti gli utenti di lingua francese che hanno visitato il sito web della struttura turistica; oppure, ancora, tutti gli utenti che vedono le campagne di google o facebook ads ma non interagiscono, o es. tutti coloro che cliccano una sola volta. Utilizzando il remarketing si potranno creare delle campagne di web marketing molto profilate, rivolte soltanto ad uno dei gruppi di remarketing creati. Insomma, il remarketing è molto interessante nel piano di web marketing turistico perché permette una maggiore efficienza andando a colpire chi già conosce l’offerta turistica in questione.
Il vantaggio di questa profilazione è che non dovrò buttare via del budget inutilmente sparando nel mucchio, ma andrò a colpire soltanto le persone che sono potenzialmente dei clienti della struttura.

Landing page nel web marketing: la pagina di vendita

La landing page è in primis una pagina cosiddetta “di atterraggio” dove vengono convogliate tutte le persone che hanno interagito con una determinata campagna di online advertising. Normalmente è una pagina web sintetica ma esaustiva e pensata e realizzata con lo scopo di fornire tutte le indicazioni necessarie per presentare una particolare offerta.
Nel Web Marketing Turistico la presenza di una landing page efficace è un presupposto importantissimo per il successo di un piano di marketing.
È fondamentale curare il design di più landing page, sia come colori, pulsanti, immagini. Deve anche avere un testo coinvolgente, emozionale ed accattivante, si consiglia quindi di affidari ad un bravo copywriter specializzato che saprà stuzzicare la curiosità dell’utente.
Spesso la landing page prevede che ai contenuti testuali e alle immagini venga associato anche in fondo un form di contatto. È frequente che, all’interno di una landing page realizzata a regola d’arte, non ci sia la possibilità di visitare altre pagine web, nemmeno nello stesso sito per non permettere di perdere l’attenzione dell’utente sull’offerta: in questo modo si rafforza il contenuto della landing page, che ha come obiettivo quello di convertire l’utente che la visita in cliente. Per questo motivo la landing page è spesso chiamata anche “pagina di vendita”.

Google Analytics e Facebook Insights: perché è importante saper leggere i dati nel Web Marketing Turistico

Per valutare se le azioni di web e digital marketing turistico messe in pratica sono efficaci è fondamentale saper interpretare i dati. Nello specifico quelli messi a disposizione da Google Analytics (il software di analisi dei dati delle attività che avvengono sul tuo sito web) e da Facebook Insights, le statistiche della propria pagina aziendale Facebook e all’interno della Business Suite che raccoglie sia i dati delle pagine Facebook che dei profili aziendali Instagram.

Saper leggere, valutare ed interpretare dati e interazioni ricevute è utile per correggere e migliorare la propria strategia di web marketing turistico.
Per interpretare i dati di marketing presenti in questi due differenti software di marketing analysis, è importantissimo conoscere le metriche e le terminologie che hanno a che fare col marketing online.

Errori da evitare nel web marketing turistico

Per non compromettere l’efficacia di una strategia di marketing turistico è utile non commettere questi errori:

  • L’improvvisazione: le scelte di marketing turistico vanno fatte solo alla luce di una attenta analisi. Sia che voglia occuparti tu della gestione o che la voglia affidare ad altri, per avere i risultati migliori parti sempre dalla raccolta di informazioni;
    • Aprire molti canali social senza presidiarli: se si aprono molti canali social che poi non vengono tenuti aggiornati gli utenti che arriveranno lì vedranno che l’azienda non segue la propria community lì vedranno che l’azienda non segue la propria community e potrebbe fare un probabile parallelismo alla gestione con i propri clienti.
    • sito web del hotel vecchio: avere un sito realizzato con vecchie tecnologie (leggi Adobe Flash e simili), oltre a dare un’dea di vetustà all’azienda stessa è anche poco sicuro dal punto di vista informatico per l’azienda e otterrà scarsi risultati in termini di indicizzazione sui motori di ricerca. Ora infatti tutti i siti per posizionarsi devono essere realizzati secondo il concetto del mobile-first, ovvero essere realizzati già in ottica per essere visualizzati principalmente da cellulare. Inoltre il loro design deve tener conto degli attuali trend della user experience. Siti che non presentano alcuni requisiti fondamentali vanificano anche i tentativi di promozione, soprattutto nei casi di campagne marketing in cui è previsto un click verso il sito;
    • contenuti duplicati: è bene sapere che Google declassa i siti web che hanno dei contenuti che sono stati copiati da altri siti. È sempre consigliabile realizzare contenuti unici e di qualità e organizzarli con criterio all’interno del sito;
    • Rivolgersi a sedicenti consulenti di marketing per il turismo: Il modo migliore per accertarsi della serietà e professionalità di un consulente è dare un’occhiata alla sua esperienza nel campo: così potrai capire se è davvero in linea con le tue esigenze;

Consulenza di Web Marketing Turistico: cosa conta davvero

Per realizzare la tua strategia di web marketing per hotel è importante affidarsi a consulenti marketing specializzati in turismo. I costi di una consulenza di web marketing variano in base alle agenzie e ai luoghi nella quale la si ricerca. Il consiglio è quello di affidarsi a partner che non solo conoscano il mercato del turismo e del settore ricettivo, ma che conoscano anche il tuo territorio e le varie proposizioni di valore percepite da tutti i target che il tuo Albergo vuole raggiungere.

Il consulente di web marketing turistico ti segue passo dopo passo, studiando con te una strategia di digital marketing che sia sostenibile e duratura.

La consulenza dovrà portare alla delineazione di un piano d’intervento; esso dovrà prevedere gli strumenti, le tecniche, i budget, i canali e tutto ciò che andrà poi a comporre il piano di web marketing turistico che aiuterà il tuo Hotel ad imporsi online.

È fondamentale che i tuoi consulenti di web marketing conoscano alla perfezione il tuo sito web, i social media nei quali vuoi presenziare, i tuoi software per la prenotazione online booking engine e channel manager, il tuo PMS (property management system), il CRM (customer relationship manager), e perché no magari anche l’RMS (revenue management system); se non dovessi avere questi strumenti, il consulente di digital marketing deve saperti indicare una soluzione precisa e calzante rispetto alle tue esigenze e al tuo budget. Solo in questo modo potrai realizzare una strategia di web marketing professionale e che ti porterà dei risultati.
Un consiglio: evita chi ti parla soltanto di click, mi piace, condivisioni, etc. Un consulente di web marketing turistico serio, competente e professionale parla soprattutto di conversioni. Ma specialmente è in grado di portarti esempi e dati numerici delle sue esperienze che gli hanno permesso di portare risultati ai propri clienti.

Se hai bisogno di una consulenza di webmarketing turistico contattami qui:

(Numero totale di visite: 88)
Matteo Martinelli
Esperto in strategie di digital marketing e marketing turistico. Consulente di webmarketing con esperienza pluriennale e lavora nel mondo del turismo da più di un decennio nelle realtà turistiche del Trentino.
Oltre a questo è anche content creator su svariati canali social.
Maggiori info sul profilo Linkedin: it.linkedin.com/in/martinellimatteo