Hosting WordPress: scegli il migliore!
Quando vuoi creare un nuovo sito la prima cosa che ti serve è scegliere il miglior hosting WordPress.
Si ma cos’è un hosting?
L’ hosting è un servizio che permette di ospitare fisicamente lo spazio del tuo sito internet su un server web. Quando un tuo visitatore si collega, digita l’url del tuo sito internet con il proprio dispositivo (computer, smartphone, tablet ecc.), viene inviata una richiesta di visualizzazione al server che ospita il tuo sito web, il server poi genererà il codice necessario e lo ritrasmetterà al dispositivo dell’utente.
Migliori saranno le prestazioni dell’hosting che contiene i file del tuo sito e maggiore sarà la velocità di risposta delle pagine.
Quindi diventa fondamentale che tu scelga il miglior hosting Wordpress per aumentare le prestazioni e la rapidità del tuo blog o sito web. Non importa cosa tratti il tuo sito o il tuo blog, che tu venda prodotti o servizi, il fatto di avere un hosting veloce ti permetterà di guadagnare di più, questo è sicuro. Perciò se vuoi guadagnare online di più aumentando i tuoi profitti e di conseguenza anche i tuoi risultati è il momento di scegliere il miglior servizio hosting per siti e blog.
Bene cosa aspettiamo allora, iniziamo subito!
Grazie mille!
Bene, ripartiamo! Scegliere il miglior hosting WordPress ti porterà un aumento di:
- traffico al tuo sito
- tempo di permanenza dei tuoi visitatori,
- pagine visitate
- indicizzazione sui motori di ricerca
- quantità di commenti
- iscritti alla newsletter
- clienti e profitti
Non sembra male come premessa, non credi?
Quello che devi evitare come la peste è la scelta di un hosting scadente. Proprio come un farmaco sbagliato porterà al tuo sito questi effetti collaterali:
- alto tasso di abbandono immediato
- influenza negativa sui motori di ricerca
- lentezza estrema
- minor visibilità quindi meno lettori e meno clienti = meno guadagni!
Mi dirai: Ma dai Matteo, cosa vuoi che spenda soldi anche per l’hosting? Provo, non voglio spenderci troppi soldi… Provo con Aruba, Register o Dreamhost e risparmio quei 15-20 €, se poi va male… pace…
Eh no invece! Ogni tanto non conviene guardare sempre al portafoglio. Uno degli errori più comuni è quello di sottovalutare l’importanza della scelta dell’hosting spendendo poco o pensando che conti solo che i server che ospitano il mio sito siano necessariamente in Italia. Ovviamente il fattore “distanza-server” incide a parità di prestazioni, ma in caso di differenti prestazioni nella potenza dei server tra server esteri e server italiani, la distanza passa in secondo piano.
Avere un hosting per il tuo sito dalle scarse prestazioni e con un’assistenza clienti scadente genera delle perdite di tempo e di nuove possibili opportunità. Non tutti sanno che più del 50% dei blog e dei siti web vengono abbandonati entro un anno dalla loro apertura proprio a causa della scelta sbagliata del servizio di hosting.
Non serve a niente investire in landing page da urlo o ottimizzare il tuo sito per la SEO, la prima via verso il successo online è avere un hosting come si deve!
Infatti l’hosting giusto migliora la velocità del sito rendendolo più usabile dagli utenti e migliora anche il tuo posizionamento su Google.
Lo sai bene anche tu, ognuno di noi odia navigare in un sito lento e questo Google lo sa e per questo ha deciso di penalizzare sensibilmente tutti i siti lenti.
La velocità di caricamento di un sito influenza il suo posizionamento su Google. Dovreste fare attenzione alla velocità del vostro sito, non solo per il vostro posizionamento, ma anche perché genera un’enorme differenza per l’esperienza del visitatore.
Matt Cuts, Google
Il tempo di risposta della pagina è uno dei fattori che influiscono maggiormente sul tasso di abbandono dei visitatori di un sito. Condividi il TweetQuindi sarà fondamentale avere il miglior hosting wordpress per avere un ottimo posizionamento su Google e ovviamente per ottenere molte visite al tuo sito o blog.
Hai già un sito ma non hai mai verificato la velocità di caricamento del tuo sito? Fai il test per vedere come performa! Lo trovi a questo link
Come è andato? Bene o male? Se è il primo caso non hai più bisogno di continuare la lettura.
Se invece non è andata tanto bene ti consiglio di continuare a leggere.
Cosa posso fare Matteo se è andato male?
Rivolgerti a un hosting dalle prestazioni incredibili o meglio all’azienda che te lo fornisce!
E qual è questa azienda eccezionale Matteo?
Sei pronto..? Sto per rivelarti qual è il miglior hosting wordpress che porterà il tuo sito a raddoppiare la velocità del tuo sito!
Prima di andare avanti però per entrambi i casi ti chiedo un piccolo favore: scrivere questo articolo ha comportato un notevole sforzo e ti chiedo di ricompensarmi cliccando sul tweet qui sotto già pronto per essere retwittato:
Triplica la velocità e le visite del tuo sito con il miglior #hosting Condividi il TweetSiteground è il miglior hosting per un sito, soprattutto se realizzato in wordpress, perché specificamente costruito e affinato per performare al meglio su questa piattaforma.
A questo punto ti chiederai:
Ma perché dovrei installare Siteground come servizio di hosting del mio sito?
Per questi ottimi motivi:
1. Sicurezza da botte di ferro: io non vorrei mai che il mio sito venisse attaccato da mal intenzionati. A dir il vero sono quasi terrorizzato da potenziali attacchi hacker. Beh con Siteground puoi dormire sonni tranquilli perché sono state adottate tutte le dovute precauzioni, basate sulle più moderne tecniche di crittografia e monitoraggio dei dati.
Siteground è stata la prima azienda di hosting che è riuscita ad “isolare”a monte ognuno dei propri siti che ospita. Se ipotizzassimo la più malaugurata delle ipotesi in cui il tuo sito fosse stato attaccato da hackers, tu non infetteresti a tua volta gli altri siti che condividono lo spazio con te sul tuo stesso server (shared servers)! Questo permette di isolare il problema e di risolverlo molto più rapidamente. Le altre caratteristiche incredibili in termini di sicurezza fornite da sono il componente aggiuntivo HackAlert Monitoring (solo $1 al mese in più) che permette di sapere se il tuo sito è stato attaccato oppure gli strumenti anti-spam (SpamAssassin e SpamExperts e liste di blocco degli indirizzi IP indesiderati). Tutta questa attenzione al fattore sicurezza denota il fatto che Siteground tiene molto alle piccole aziende o ai professionisti e free lance che, essendo comunque potenzialmente vulnerabili, non hanno però budget da investire in strumenti che monitorino la presenza di potenziali malware. Il fatto quindi che Siteground lo faccia per loro lo fa diventare un ottimo amico per le start up che stanno avviando il loro business.
Minore è la distanza tra i server che ospitano le pagine del tuo sito ed il tuo visitatore e maggiore è la velocità di risposta Condividi il TweetBene, Siteground possiede server per l’hosting sparsi in ogni continente del nostro bellissimo globo terracqueo e con Cloudflare CDN (Content Delivery Network). Quindi se uno dei tuoi soliti visitatori che ti legge normalmente dall’Italia si recasse da un’altra parte del mondo, la velocità di caricamento della tua pagina in un altro continente non verrebbe rallentata perché essendo presente in ogni continente una copia del tuo sito, la velocità rimarrebbe immutata.
In ogni caso al momento della configurazione di Siteground ti verrà richiesto di indicare il luogo dove ospitare i file del tuo sito: America, Asia o Europa.
L’unico altro servizio di hosting che offre il servizio di CloudFlare è soltanto Bluehost.
2. Assistenza clienti fulminea: disponibile con un sistema di ticket, come quello del supermercato per intenderci oppure con una live chat in grado di intervenire in pochissimi minuti per ogni minimo problema 24h/24 e 7gg./7 anche per problemi non strettamente legati al hosting. Inoltre per i più nerd sono presenti numerosi articoli della cosiddetta knowledgebase e tutorials. E’ presente anche un numero di assistenza italiano senza dover chiamare Londra e spendere per chiamate estere, anche se gli operatori parlano solo inglese. Comunque non devi preoccuparti di questo. Non sono lì per correggere gli errori che fai mentre li contatti usa Google Translate se proprio non ti senti sicuro.
3. Velocità senza paragoni: questo è il vero fiore all’occhiello di SiteGround. Per avere un ottimo posizionamento su Google e ovviamente per ottenere molte visite al tuo sito o blog sarà fondamentale avere un hosting veloce. Siteground utilizza software sempre aggiornati e allo stato dell’arte per i suoi server. Attualmente viene installato Percona MySQL, una versione avanzata di MySql dalle prestazioni molto rapide e performanti.
Ma qual è il vero asso nella manica di Siteground per avere una velocità cosi incredibile?
Il Jolly si chiama Supercacher, una tecnologia di caching avanzata che migliora notevolmente le prestazioni del tuo sito salvando nella memoria del server una pagina statica senza doverla caricare ad ogni occasione che arriva una richiesta da un browser. E’ come se il tuo sito fosse già “pre-assemblato” senza dover esser caricato ogni volta che arriva una richiesta al server! La velocità del tuo sito aumenta circa del 300%.
Ricapitolando quindi con una velocità strabiliante avrò un’ottima user experience e verrò visto bene da Google che migliorerà il mio posizionamento e apparirò tra i primi risultati aumentando le mie vendite e guadagnare di più online.
Se doterai il tuo sito o blog del migliore hosting WordPress, allora il tuo visitatore sarà maggiormente predisposto a leggere e consultare altri contenuti del sito, sempre che siano di grande qualità. Lo sapevi che…
il 90% dei tuoi visitatori non torneranno mai più sul tuo sito #sapevatelo Condividi il TweetOvviamente potrai ovviare parzialmente il problema costruendoti una mailing list dei tuoi visitatori che si iscriveranno alla tua newsletter, però sarà essenziale che il tuo sito abbia delle prestazioni eccellenti!
Ricapitolando i vantaggi di avere un’eccellente velocità di visualizzazione:
- miglioramento del posizionamento e dell’indicizzazione del sito web
- aumento della visibilità
- aumento del traffico generato e delle condivisioni,
- aumento del tempo di permanenza nel sito e delle pagine visualizzate da ogni visitatore
- incremento delle opportunità e del numero di nuovi clienti
4. Interfaccia semplicissima per trovare ciò che stai cercando dove potrai crearti tutti gli indirizzi email di cui hai bisogno. L’interfaccia di SiteGround assomiglia molto a quella di BlueHost, davvero estremamente semplice.
5. Trasferimento gratuito del tuo sito web da un vecchio hosting se possiedi già un tuo sito. So che non stai aspettando altro che cambiare il tuo hosting ma hai paura di fare un casino. Beh tranquillo, i tecnici di Siteground sbrigheranno per te una delle rogne più fastidiose e per giunta tutto totalmente gratuito! Fantastico no?
Basta contattare l’assistenza clienti e richiedere il trasferimento. Pensano a tutto loro e in un paio d’ore sei già operativo. Quindi, come direbbe un maestro Jedi: Sei ancora in tempo a passare al lato buono della forza!
6. Garanzia soddisfatti o rimborsati. Se non fossi soddisfatto del hosting Siteground ti permetterà di richiedere un rimborso totale entro 30 giorni dall’acquisto.
7. Funziona anche con Magento, Joomla, o in un sito costruito senza CMS e non solo con WordPress
Che te ne pare di questo post? Ti è utile? Perché non ripaghi il mio sforzo cliccando un bel +1 qui sotto? A te non costerà nulla!
Ok Matteo ma perché nessuno parla di Siteground in Internet come migliore hosting WordPress? Sento sempre parlare di Bluehost, Hostgator ecc…
la rete è piena di informazioni false, pubblicità e recensioni sulle ottime caratteristiche dei provider più diffusi perché la maggior parte degli hosting providers pagano delle commissioni a chi porta loro nuovi clienti. Quindi non credere a tutto ciò che leggi in internet, abituati a verificare le informazioni che trovi.
Qui sotto vedrai i test fatti sulla velocità di Siteground e quella di altri servizi di hosting:
Siteground
tempo massimo di risposta: 1,79 secondi
tempo minimo di risposta: 669,9 millisecondi
Maggiori info sul test a questo link
Bluehost
tempo massimo di risposta: 10,64 secondi
tempo minimo di risposta: 915,53 millisecondi
Maggiori info sul test a questo link
Hostgator
tempo massimo di risposta: 10,16 secondi
tempo minimo di risposta: 258,07 millisecondi
Maggiori info sul test a questo link
Hai visto che differenze?
Meglio partire col piede giusto allora! Se vuoi realizzare il tuo primo blog o sito web o se hai ancora una bassa quantità di traffico (diciamo fino a 50000/60000 visite al mese) ti suggerisco il piano “StartUp”.
Siteground ti permette di installare WordPress con 1 click soltanto!
Se non sai come creare il tuo blog o sito web di successo, la mia guida che ho scritto può tornarti davvero utile:
Non fare però uno degli errori che ti ho descritto prima di pensare:
“50000 visite al mese? Magari le avessi, io sono appena all’inizio… Mi basta una cosa più semplice, ci penserò più avanti!”
Sarà comunque lecita la domanda che ti starà frullando per la testa:
“Matteo: quanti soldini dovrò sborsare per questo miglior hosting? ”
Tranquillo! Per utilizzare l’hosting di Siteground spenderai circa 50 euro all’anno, un prezzo più che onesto per la qualità offerta, anche perché nel prezzo è incluso il dominio.
Cosa fai ancora su questa pagina?
vai subito alla pagina Siteground per iniziare o spostare il tuo hosting!
Ma cosa dicono di Siteground gli altri esperti blogger:
Sono un soddisfattissimo cliente di Siteground, ormai è la mia unica scelta quando devo scegliere un hosting per un cliente, ha praticamente tutto quello che serve e anche di più. Quando ho aperto l’account mi hanno addirittura telefonato per chiedermi se era tutto a posto, quale altro hosting lo fa? Per non parlare dell’assistenza tecnica, i ticket li risolvono nel giro di un’ora, nei casi più gravi ti stanno addosso finché non l’hanno risolto chiedendoti scusa alla fine (successo ad un mio amico). Il costo è leggermente superiore alla media, ma lo considero il prezzo giusto per il servizio fornito. Francesco Michelini
Dopo aver provato Aruba e tutti gli altri servizi, non sono riuscito a trovare un servizio tale che aumentasse considerevolmente prestazioni, indicizzazione e traffico dei siti web dei miei clienti. Fino a quando non ho conosciuto Siteground. Siteground è tutto ciò di cui hai bisogno: super-velocità, assistenza rapida e di qualità, affidabilità, prezzi un po’ più alti della media ma niente di ché, se paragonati alla qualità del servizio. Giacomo Freddi
Quando sono venuto a conoscenza di Siteground esso è divenuto il miglior amico del mio blog! Dario Vignali
ecco cosa dicono anche gli iscritti al suo gruppo Facebook:
Spero di esserti stato utile nella scelta del tuo prossimo hosting per il tuo sito o blog, vedrai che non te ne pentirai. Se hai altri dubbi o commenti da fare scrivi pure nel box-commenti in fondo alla pagina!