Come creare un blog o un sito web – la guida completa

Matteo MartinelliUncategorized4 Comments

sito web gratis con wordpress

Come creare un blog

Ora ogni professionista, azienda o start-up necessita di un proprio sito come vetrina o anche per poter guadagnare online. Se quindi anche tu vuoi creare un blog o un sito da zero allora sei arrivato nel posto giusto. Creare un sito con una delle migliori piattaforme al mondo non ti porterà via né mesi né giorni, ma solamente 30 minuti e neanche migliaia di euro ma solo poche decine! Per aprire il tuo sito dovrai solo seguire i passi che ti descriverò a breve.

Molte persone pensano che…creare una sito web sia molto complicato, ma non sanno che ormai esistono dei metodi che hanno ampiamente semplificato la realizzazione del sito, persino per chi non sa nulla di linguaggi di programmazione come l’HTML, il CSS o PHP, Javascript. Una volta infatti la storia era molto più complicata e laboriosa, ma ora con dei layout già pre-confezionati sarà possibile partire già con uno scheletro pronto e graficamente appetibile che dovrai solo riempire con i tuoi contenuti!

 

Allora cosa aspettiamo…?! Iniziamo subito a creare il tuo blog o sito web!

Ma prima ti chiedo di ripagare le informazioni che leggerai cliccando uno dei 3 tastini qui sotto, un piccolo gesto che a te non costerà nulla ma a me darà una grande felicità e soddisfazione!

Ci possono essere molteplici ragioni per cui tu vuoi aprire un sito web. Come ad esempio scrivere un blog, recensire dei prodotti, realizzare una vetrina su ciò che offri per i tuoi clienti, realizzare un sito e-commerce, ecc.

Potrai scegliere tra temi gratuiti e temi a pagamento che meglio rifletta i tuoi servizi o prodotti e il tuo modo di essere.

 

Se seguirai la guida qui in basso realizzerai il tuo sito internet o blog in meno di 30 minuti. Ovviamente sarà richiesta un minimo di conoscenza delle materie in questione, non ti dovrò spiegare cos’è un browser ecc.

In commercio esistono varie piattaforme per realizzare siti web come blogger, wordpress, weebly, joomla ecc. ma le più utilizzate sono quelle qui sotto:

site platforms

Il problema mi dirai è: “Ma perché Wordpress però ha così tanto successo?” Proprio per questi motivi:

  • per la possibilità di adattatarlo alle proprie esigenze
  • per i costi di utilizzo uguali a zero
  • non necessita di conoscenze di linguaggi di programmazione (fino a un certo livello)
  • per l’alto grado di indicizzazione da parte dei motori di ricerca
  • esistono tantissimi plugin (applicazioni per funzioni aggiuntive) per ogni genere di esigenze tu abbia
  • oltre ad essere disponibili temi (layouts) di ottimo livello grafico, questi sono quasi sempre anche tutti “responsive” cioè visibili sia da mobile, che table e desktop
  • il servizio di assistenza è altamente professionale

Per questi motivi anche io ti consiglio l’utilizzo di wordpress e la guida su come realizzare il tuo sito web sarà proprio basata sull’utilizzo di wordpress come piattaforma.

WordPress è totalmente gratuito, devi solo pagare per il tuo dominio (ovvero l’URL, cioè il tuo indirizzo internet per intenderci) e un hosting (cioè lo spazio in un server dove i dati del tuo sito saranno ospitati). La spesa è comunque molto bassa, si parla di circa 3 € al mese.

Non ti preoccupare comunque, il processo di acquisto e configurazione è molto più semplice di quanto possa apparire.

Io ti suggerisco vivamente di avere un tuo dominio personale se vuoi dare un’impronta professionale al tuo sito. Obiettivamente nessuno vorrebbe un sito che suonasse come iltuosito.blogger.com, ma piuttosto come iltuosito.com o miosito.net ecc.

ASPETTI DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEL TUO DOMINIO:

  1. accertati che il dominio faccia riferimento a te, la tua azienda o all’argomento principale di cui parlerà il tuo sito o blog
  2. non inserire numeri o spazi nel dominio
    1. ti consiglio se disponibile di utilizzare il suffisso .com o .net in alternativa e non quelli .info, .biz o .it per aver maggior possibilità di essere visibili anche sui motori di ricerca internazionali e nel caso poi se tu volessi inserire lingue aggiuntive al sito il fatto di avere un dominio con suffisso .com darebbe un aspetto più internazionale al tuo sito.

 

ORA PASSIAMO AL HOSTING

Esistono diversi servizi di hosting e molto validi, ma io dopo aver letto un articolo di Dario Vignali ho scelto “Siteground” per questi motivi:

  • eccellente velocità di caricamento delle pagine
  • basso costo di mantenimento
  • affidabile e sicuro
  • ottimo servizio di assistenza, anche in Italia

Inoltre Siteground ti offre la registrazione del tuo dominio completamente gratis (circa € 20 risparmiati) …non male… 😉

 

Ora passiamo alla pratica e sporchiamoci un po’ le mani!

Andiamo su www.siteground.com e clicca su “sign-up”.

Ora ti appariranno le vari opzioni di piano. Se sei all’inizio avrai probabilmente un solo sito, quindi clicca sul piano più economico “Start-up”

 

Ora inserisci il tuo dominio se già ne possiedi uno che avevi registrato in precedenza oppure, se è il tuo primo blog o sito internet, dovrai sceglierne uno sulla base degli aspetti che ti ho indicato prima .

 

registrazione dominio siteground

 

Se il dominio è disponibile, arriverai alla pagina di compilazione dei tuoi dati. Ora compila tutti i campi dove c’è l’asterisco. Poi ti verranno richiesti i dati della tua carta di credito. Purtroppo non è possibile pagare con Paypal, ma comunque anche con una carta ricaricabile del circuito Visa o Mastercard non dovrebbero esserci problemi.

 

registrazione siteground 1

registrazione sitground 2

 

Nella parte bassa della pagina potrai scegliere tra le varie opzioni tra cui il “premium support” per l’assistenza migliore, il servizio base di back-up del sito che ti consiglio vivamente e anche il monitoraggio degli attacchi al tuo sito da possibili malintenzionati. Scegli tu se vuoi aggiungere e quali optional preferisci. Ora non ti resta che cliccare su “submit order” e completare il tuo ordine! Ora siamo a metà esatta del processo: hai visto che semplice che è stato?

 

Ora torna su siteground.com e clicca su “login” in alto a destra con i tuoi dati che hai inserito prima nella registrazione.

siteground login

 

Clicca sulla linguetta “My accounts” e clicca sul pulsante rosso “Go to cPanel”

 

siteground cPanel

 

Bene ora bisognerà installare WordPress che troverai tra le possibili piattaforme disponibili:

 

Wordpress su siteground

 

ora clicca su Install sul tasto blu e far partire l’autoinstallazione di WordPress:

 

installazione wordpress

 

ora compila con i tuoi dati:

 

 

Dove trovi il testo “My Blog” potrai mettere il titolo del tuo sito es: “Il laboratorio del giardinaggio” e la tua descrizione, es: “Consigli e segreti per il tuo giardino“.
Il prossimo passo sarà ora di impostare la tua ID e password e il tuo indirizzo email (io ti suggerisco di utilizzare gli stessi che hai inserito per siteground per evitare di fare confusione) che usi di solito dove ricevi i messaggi di posta elettronica.

CONGRATULAZIONI!

Sei stato un drago! Hai completato l’installazione di WordPress con il tuo dominio, quindi ora avrai il tuo nuovo sito!

Ora devi iniziare a personalizzarlo in base alle tue esigenze. Il prossimo passo consisterà nel come farlo. Ecco i prossimi step:

  1. pubblicare il tuo primo post
  2. cambiare il tema di base
  3. aggiungere i widget importanti
  4. aggiungere i migliori plugin che ti serviranno

Per fare tutto ciò dovrai prima entrare nel back-end (o pannello di amministrazione) di wordpress inserendo nella barra degli indirizzi il nome del tuo dominio e aggiungendo /wp-admin alla fine, es: “miodominio.com/wp-admin“. Qui dovrai aggiungere le ultime credenziali ID e Password che avevi impostato.

Fatto? Bene allora ti troverai davanti a un’immagine tipo questa qui sotto:

schermata wordpress backend

 

Qui troverai la colonna di destra con le seguenti voci:

  • Articoli
  • Pagine
  • Media
  • Aspetto
  • Plugin
  • Utenti
  • Strumenti
  • Impostazioni

E’ importante distinguere gli “articoli” dalle “pagine”. I primi sono tipicamente pagine che vengono proposte in base a una data di pubblicazione e si prestano meglio per blogs mentre le seconde sono pagine più “statiche” che rimangono fisse all’interno di un sito e non sono soggette ad aggiornamenti periodici.

 

E’ ARRIVATA L’ORA DI PUBBLICARE IL TUO PRIMO ARTICOLO!

Segui questi semplici passi:

  1. clicca su “Articoli” sul lato sinistro

e poi su “Aggiungi nuovo” e ti troverai una schermata con dei campi vuoti che dovrai compilare come questa

 

  1. Quando hai completato il tuo testo non ti resta che cliccare su “Pubblica”

Sì fiero di te stesso! Ora vedrai il tuo primo articolo del tuo nuovo sito. La tua carriera sul web è appena nata e ora…Ora non ti resta che iniziare ad abbellire il tuo sito e a guadagnare online. 

 

 

condividi

ora dovrai solo migliorare l’aspetto grafico del tuo blog o del tuo sito. Prossimamente ti spiegherò anche come fare! Se sui curioso io ti consiglio di scegliere uno dei temi a pagamento da installare tra quelli di Themeforest per avere un migliore aspetto grafico e migliori prestazioni in termini di SEO.

Cosa ne pensi di questo articolo? Ti ha aiutato per avviare il tuo business a un prezzo irrisorio no..?
Se hai delle domande mi raccomando non esitare a scrivere un commento nel box qui sotto.

 

(Numero totale di visite: 759)
Matteo Martinelli
Esperto in strategie di digital marketing e marketing turistico. Consulente di webmarketing con esperienza pluriennale e lavora nel mondo del turismo da più di un decennio nelle realtà turistiche del Trentino.
Oltre a questo è anche content creator su svariati canali social.
Maggiori info sul profilo Linkedin: it.linkedin.com/in/martinellimatteo